Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella "Informativa Privacy e Cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la "Informativa Privacy e Cookie".
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per altre informazioni vai all’ Informativa → https://www.colombosalotti.it/privacypolicy-cookie.html
Ok

Il rivestimento del divano: quale colore scegliere

Quando vuoi acquistare un divano nuovo, la scelta del colore non è facile nè scontata.

Se invece devi cambiare casa, se i tuoi gusti in fatto di colore non sono più quelli di qualche tempo fà e decidi di cambiare il colore alle pareti ma il divano stona... con un divano artigianale in tessuto completamente sfoderabile Ermanno Colombo sarà semplicissimo cambiare il colore del divano, senza cambiare il divano.

Guida al colore dei tessuti per divani

I colori e le fantasie del rivestimento danno un contributo fondamentale all’estetica finale del divano, che influenza in maniera importante l’ambiente in cui si trova.

Anche se non gli diamo peso, il colore ci circonda ed è un aspetto imprescindibile della nostra vita.
Senza accorgercene, ne veniamo influenzati.
I colori trasmettono sensazioni visive ed emozioni, anche attraverso la percezione dello spazio e influienzano anche il nostro benessere fisico e psichico.
Ad esempio il giallo ha un’azione stimolante ed energizzante, il verde calma e rassicura, l’arancione aiuta a concentrarsi.

Proprio per le energie che i colori trasmettono e le infinite sfumature tonali, in una casa un singolo colore si adatta meglio di altri.

Il salotto è un ambiente molto versatile nel quale si può giocare con i colori come preferiamo. L’importante è che il risultato sia un ambiente accogliente per chi lo deve vivere.

Nella zona living possiamo utilizzare colori vivaci e stimolanti (come il giallo) o colori scuri e moderni (come grigio, antracite e nero), sconsigliati però in camera da letto, dove la scelta si orienta su diverse tonalità di verde, rosa o lilla.

La scelta del colore dovrà quindi tenere in considerazione i due fattori più importanti: i gusti personali e l'ambiente dove andrà inserito il divano (il colore del divano influisce sulla stanza, ma è vero anche il contrario).

Il colore dei divani contribuisce, insieme ai colori delle pareti e degli altri arredi, a influenzare la sensazione spaziale (effetti dimensionali e luminosità) della zona living.

Un colore chiaro allarga la percezione dello spazio.

Al contrario un colore scuro lo rimpicciolisce.

Un colore chiaro sembra più chiaro di quanto in realtà non lo sia se affiancato ad uno scuro, viceversa è uguale per i colori scuri

Le tinte delicate trasmettono sensazioni di freschezza e sono indicate per le zone più riservate della casa (camera da letto e studio).

Le tinte troppo forti e intense in ambienti grandi possono dare sensazioni opprimenti. E allora è meglio utilizzarle per gli arredi all’aria aperta (per giardino ad esempio).

I colori chiari regalano luminosità all’ambiente e vengono quindi utilizzati in ambienti ristretti dove si vuole dare un’idea di spazio: giocando poi con uno stesso colore in varie tonalità può aiutare a dare continuità e maggiore ampiezza all’ambiente.

Inoltre è anche piacevole giocare con gli arredi, il pavimento e le pareti per giocare con contrasti cromatici e creare piacevoli effetti visivi.

Esiste una disciplina che si occupa di studiare la reazione che provocano i colori al corpo e mente, la cromoterapia. Da questi studi si possono trarre soluzioni per curare lo stato d’animo.

Ermanno Colombo progetta e produce divani e poltrone artigianali completamente sfoderabili. permettendo anche di cambiare il loro colore (scegliendo fra una vastissima proposta di tessuti per divani).
Scegliere il colore del divano